Cerca nel blog

giovedì 23 febbraio 2012

Wok...quale scegliere?

Ciao a tutti,
se siete in procinto di acquistare una wok...valutate alcune questioni.
Ho fatto alcune serate nella cucina di un famoso ristorante cinese di Milano e posso raccontarvi la mia esperienza.
La vera wok originale cinese è solo di un materiale...o ferro...o ghisa!..e battuta a mano!Non ha nessun rivestimento di tipo ceramico, teflon o antiaderente.
Oggi in commercio si trovano moltissime pentole denominate wok...ma bisognerebbe denominalre.."tipo wok".
La vera wok ha una sola forma..non è svasata....non è "tagliata" sul fondo...ma è rotonda!
La wok va "stagionata" ovvero bisogna fargli sviluppare la patina che la renderà antiaderente.
Dopo l'acquisto bisognerà rimuovere la pellicola oleosa antigraffio che la ricopre lavandola con acqua calda, detergente delicato e spugna non abrasiva. Una volta asciugata delicatamente bisogna metterla sul fuoco molto vivace e quando è ben calda versare 2 o 3 cucchiai di olio di oliva e spalmarlo per l'intersa superficie con una spatola o un vecchio straccio. Bisognerà poi spegnere il fuoco e quando la pentola sarà fredda bisognerà rimuovere l'olio bruciato.
Questa operazione bisogna ripeterla per altre 2 volte!
Dopo qualche giorno di uso si creerà una patina che conferirà ai cibi in cottura il sapore peculiare "wok".
La manutenzione ordinaria si effettua solo con acqua e spazzola morbida.
In nessun caso detergenti e in nessunissimo caso la lavastoviglie.
L'impugnatura originale cinese vede due maniglie opposte dello stesso materiale della pentola ovvero in ferro.
Le dimensioni possono variare da 33 cm a 80 cm.
La wok è stata pensata per dei fuochi diversi dai nostri. Si adatta perfettamente ai piani cottura delle cucine dei ristoranbti che a differenza di quelli comuni sono molto più larghi. Per cui con ogni probabilità bisognerà acquistare a pochi euro anche una base di appoggio da mettere sui fornelli domestici in quanto la pentola avendo un fondo rotondo potrebbe risultare instabile.
Quanto sopra potrà sembrare laborioso ma vi assicuro che è più difficile leggerlo o scriverlo che farlo!
Sarete ripagati da un gusto inconfondibile sia ai fritti che a tutte le pietanze cucinate in una pentola di un materiale povero ma di una resa magica.
Ho girato in un freddissimo sabato di febbraio tutta chinatown a Milano e non sono riuscito a trovare la wok che cercavo. Il cuoco della cucina cinese che mi ha ospitato mi ha indirizzato un un negozio fantastico sito in via rosmini dove finalmente la mia wok è stata acquistata.
Buona cucina a tutti!

1 commento:

  1. Ciao, il negozio in via Rosmini è il Ka***y? tu hai trovato il wok in ferro battuto o quelli che si trovano in giro sottili? Come ti trovi?

    grazie

    RispondiElimina